
I programmi in barca a vela
La scelta di spendere i propri giorni di vacanza in barca a vela è l’esatto contrario dell’acquistare un pacchetto all inclusive per un viaggio ben organizzato. La vita in mare o in particolare a bordo della barca a vela è vincolata dagli umori del tempo, i programmi si possono fare, ma restano sempre di massima.
I comandanti più abili e navigati probabilmente saprebbero anche rispettare tabelle di marcia più vincolanti, diciamo da traghetto, benchè neanche questi ultimi siano il più delle volte puntuali, al prezzo però di dover affrontare navigazioni impegnative, controvento o con mare mosso. Le conseguenze per loro, ma sopratutto per l’equipaggio sono facilmente immaginabili ... stress da alta tensione a bordo, turni impegnativi al timone, crisi di mal di mare, discussioni, nervosismo.... Ma ne vale veramente la pena? E sopratutto, per quanto piaccia navigare e misurarsi con gli elementi naturali che razza di vacanza sarebbe? Altro discorso vale per i corsi d’altura e regate, dove normalmente andiamo a cercare delle condizioni meteo impegnative per forgiare nuovi istruttori e prepararli alle situazioni più impegnative.
Quello che bisogna fare è solo imparare a scegliere il tipo di attività in barca a vela, lasciare che le cose accadano e fidarsi completamente del proprio istruttore di vela.
Articoli correlati (da tag)
- Escursione in barca a vela Maremma
- Giornata in barca vela Sorrento
- Perché andare in barca a vela?
- Escursioni barca vela Capri
- Turismo esperienziale in barca Maddalena
- Turismo esperienziale in barca Toscana
- Prima volta in barca a vela?
- Consigli di viaggio per vacanze in barca a vela
- Turismo esperienziale in barca Costa Azzurra